A.L.D.E. è un’associazione nata nel 1989 a Lecco con alcuni scopi ben precisi:

1) Aggregare soci disponibili alla donazione di sangue, plasma ed altri emocomponenti nello spirito del volontariato: senza riconoscimenti. Donare sangue e plasma NON secondo esigenze organizzative dell’associazione ma rispettando le esigenze e l’organizzazione delle strutture pubbliche deputate a coordinare tale attività. Seguiamo le indicazioni del Centro trasfusionale dell’Ospedale di Lecco per rispettare le normative vigenti in materia e tutelare al meglio la salute di chi riceverà la donazione e garantire le possibili urgenze. Motto dell’associazione è stato sino ad ora

“NON DONARE TANTO MA DONARE E COLLABORARE PER GARANTIRE LE REALI ESIGENZE TERRITORIALI”.

2) Aggregare soci disponibili alla donazione di midollo osseo.Tale disponibilità è molto importante nel campo della cura di alcune forme di leucemia poiché l’unica possibilità di cura e di guarigione è quella del trapianto di midollo osseo. Purtroppo servono molti donatori poiché le compatibilità dei gruppi per il trapianto di midollo sono molto specifiche e pertanto rare. Poiché le procedure di compatibilità devono coinvolgere un ampio numero di persone e richiedono pertanto tempo e risorse, è importante raccogliere disponibilità per tempo e non solamente nel momento del bisogno, quando il problema tocca particolarmente una persona, un gruppo o una comunità.

3) Promuovere iniziative di sensibilizzazione e favorire la ricerca nel campo della terapia della leucemia. Nel corso del 2001 è stata promossa la sensibilizzazione e la disponibilità alla raccolta di sangue placentare. Il sangue, prelevato dalla placenta dopo il parto, viene trasportato e depositato presso la Banca del sangue placentare che ha sede al Policlinico di Milano. Questo sangue viene utilizzato a scopo di trapianto midollare per la terapia della leucemia. Molto utile soprattutto nei bambini che soffrono di alcune forme di questa malattia. Si tratta pertanto di un’attività di rilievo. Supportiamo l’Ospedale organizzando e finanziando il trasporto a Milano del sangue prelevato, nei casi in cui il trasporto non può essere effettuato dall’Ospedale stesso. A tutt’oggi sono stati effettuati dieci trasporti. C’è l’impegno reciproco da parte nostra e da parte del reparto di Ostetricia per fare conoscere tale iniziativa al maggior numero di persone possibili, soprattutto fra i giovani, le giovani coppie e famiglie affinché nei casi di gravidanza e di parto venga dato il consenso al successivo prelievo di sangue dalla placenta a fini di trapianto.

4) Destinare i fondi a scopi ben precisi. I fondi raccolti con le donazioni di emoderivati (l’ente pubblico riconosce a tutte le associazioni circa € 18 per ogni donazione), i finanziamenti privati di soci e non soci e altre iniziative, vengono destinati al Centro Trasfusionale dell’Ospedale di Lecco per esigenze tecniche od organizzative (apparecchiature, borse di studio, ricerche in campo ematologico ecc.).

5) Lo spirito del volontariato. Regola fondamentale dell’associazione è che tutta l’attività, sia di donazione sia di supporto logistico e di segreteria (coordinamento con il centro trasfusionale per la programmazione delle donazioni, convocazione dei donatori ecc.), sia svolta esclusivamente nello spirito del volontariato: nessuno stipendio, nessun tipo di premio o di altro riconoscimento sotto qualsiasi forma. Si vuole avere una particolare e quasi esclusiva attenzione ai contenuti ed agli scopi dell’associazione più che all’immagine pubblicitaria della stessa. Oggi contiamo circa 1000 iscritti (donatori e collaboratori). Abbiamo scelto di crescere lentamente ma gradualmente e costantemente cercando di diffondere la cultura del volontario: quella di donare secondo le disponibilità, gratuitamente e con un reciproco rapporto di estrema fiducia nell’associazione e negli enti ad essa collegati.

Questi in sintesi gli scopi della nostra Associazione che si rivolge soprattutto ai giovani anagraficamente e mentalmente invitandoli ad aderire e collaborare alle attività: il futuro ed il “benessere” si giocano prima di tutto nella solidarietà seria, gratuita e gioiosa.